Maria

Maria

Come cattolici, ci rivolgiamo a Maria, la Madre di Dio e nostra madre. Il cammino di Maria con Dio è stato di profonda fede e di grande fiducia. Aveva un'apertura piena di grazia al mistero di Dio nella sua vita. Conosciamo il racconto di Luca dell'Incarnazione quando l'angelo apparve a Maria e annunciò: "Il Signore è con te". Maria ha colto pienamente questo messaggio e quindi ha potuto credere. Poiché era in grado di credere, fu in grado di rispondere con fede: "Ecco la serva del Signore, avvenga di me secondo la tua parola". Tuttavia, prima che Maria rispondesse a Dio, le Scritture ci ricordano che Maria era confusa e spaventata, ed era profondamente turbata dal saluto dell'angelo. Maria era pienamente umana. Nonostante la sua fede, la sua fede, il suo amore, era ancora confusa e turbata. Ha lottato per dire "Sì" al Signore! Ha “meditato” queste parole nel suo cuore.

Meditare non è semplicemente una questione di “pensare” o di cercare di dominare le realtà della fede oi misteri della vita. Non si tratta di cercare di controllare queste realtà o misteri o di ridurli a qualcosa che la nostra mente può gestire. Si tratta piuttosto di lasciare che le realtà della fede siano con noi, entrino in noi e si rivelino a noi. È lasciarsi plasmare da loro, lasciare che la volontà di Dio diventi la nostra volontà. Sta promuovendo sia un atteggiamento che un'atmosfera di fiducia e apertura nelle nostre vite.

Maria ha fatto un salto di fede. Ha dovuto abbandonare i suoi progetti e dire "Sì" a una vita di fede. Nonostante la consapevolezza della propria indegnità e piccolezza, ha dovuto dire “Sì” per diventare madre di Dio e anche di tutto ciò che avrebbe comportato. Le è stato chiesto di lasciar andare i suoi piani e lasciare che Dio si impossessasse della sua vita. Il “Sì” di Maria doveva culminare ai piedi della croce.


Mary capì bene che non avrebbe mai capito del tutto! Anche nella sua comprensione limitata, confidava in Dio e disse "Sì" al piano di Dio. Subito dopo che l'angelo la lasciò, Maria andò a far visita alla cugina Elisabetta. Appena Elisabetta udì il saluto di Maria, «il bambino sussultò nel suo grembo». “Benedetta sei tu fra le donne, benedetta sei tu che hai creduto”. Maria può essere vista come la prima a portare avanti Cristo e a condividerlo con il mondo intero. Maria era il messaggero e Cristo era il messaggio.


A noi, come Maria, è chiesto di portare alla luce un Salvatore in un mondo stanco e ferito. Il corpo mistico di Cristo è pregno di speranza e ci chiama ad essere portatori di Cristo in un mondo disperatamente bisognoso. È un mondo in attesa del nostro “Sì” ansioso e deciso al Signore e del nostro “Sì” alla vita di fede, poiché siamo inviati a seguire l'esempio di Maria ea seguire le orme di Cristo.

Di più...

Papa Benedetto XVI su Maria

 

Maria nel Catechismo della Chiesa Cattolica


Preghiere e devozioni a Maria

Share by: